Cosa fare in presenza di stomatiti frequenti
Se le afte sono un disturbo relativamente comune e in genere possono essere curate a casa, in verità possono anche essere fastidiose, specie se si ripresentano spesso. In questo articolo spiegheremo a grandi linee cosa sono effettivamente le afte, come riconoscerle, a quali trattamenti ricorrere e cosa fare in caso di stomatiti ricorrenti.
Quali sono le cause delle ulcere aftose?
Conosciute anche come stomatiti, si presentano come piccole piaghe a forma di cratere nella parte interna di bocca o labbra o sulla lingua. Se continuano a ripresentarsi, la causa potrebbe essere uno o più dei seguenti fattori:
- Alcuni gruppi di alimenti: frumento, cioccolata, acido citrico, cibi speziati o cibi particolarmente bollenti
- Irritazione da oggetti estranei nella bocca come protesi o apparecchi dentali sbagliati
- Cambiamenti ormonali, ad esempio durante le mestruazioni o in gravidanza
- Morso accidentale della lingua o di una guancia
- L'uso di un dentifricio contenente una sostanza chimica chiamata sodio laurilsolfato (SLS)
- Stress

Se le stomatiti durano più di tre settimane, sono particolarmente rosse/dolorose/estese o continuano a ripresentarsi, è bene consultare un medico.
Ulcere aftose ricorrenti
Le ulcere ricorrenti si ripresentano a intervalli ravvicinati e non necessariamente nello stesso punto. Fai attenzione alla routine di igiene orale e ai cibi che mangi; magari potrai trovare lì il motivo per cui le stomatiti sono divenute ricorrenti. Se continuano a ripresentarsi, forse la scelta migliore è quella di consultare un medico o un dentista, in quanto la causa potrebbe nascondersi dietro problemi di salute diversi, come ad esempio:
- Infezioni virali come influenza o varicella
- Carenza di ferro
- Carenza di vitamina B12
- Morbo di Crohn
- Celiachia
- Sistema immunitario indebolito a causa di HIV o lupus
- Artrite reattiva
Un'altra causa può essere l'assunzione di alcune medicine come i betabloccanti, gli antinfiammatori non-steroidei o trattamenti come la chemioterapia o la radioterapia.

Come curare in fretta la stomatite
Nella maggior parte dei casi le stomatiti sono innocue e non necessitano di particolari trattamenti. Evita qualsiasi cosa possa irritare la zona (cibi ruvidi o spazzolini a setole dure) e limitati ad aspettare che la situazione migliori. Se però la stomatite dura più di tre settimane, è particolarmente rossa/dolorosa/estesa o continua a ripresentarsi (afte ricorrenti), è bene consultare un medico.
Ecco alcune cose che puoi fare in casa per alleviare il dolore e l'irritazione dovuta ad afte o stomatiti:
- Applica una pasta protettiva, chiedendo consiglio al farmacista
- Bevi o mangia cibi freddi o congelati oppure applica direttamente del ghiaccio in modo da addormentare l'area e ridurre il dolore e magari anche l'infiammazione
- Evita cibi che possano irritare la zona della bocca colpita: cibi ruvidi come il pane croccante o le patatine potrebbero dare problemi, così come gli alimenti speziati, piccanti o acidi
- Usa uno spazzolino a setole morbide per non nuocere ai tessuti orali
- Usa un dentifricio delicato che promuova la proliferazione dei batteri buoni della bocca e non contenga sodio laurilsolfato
- È difficile sbarazzarsi rapidamente delle stomatiti ma puoi fare qualcosa per tenerle lontane con abitudini di igiene orale corrette, lavandoti i denti almeno due volte al giorno, passando il filo interdentale e utilizzando un collutorio antimicrobico.
Il parere fornito nel presente articolo non costituisce parere medico e ha scopo puramente informativo. In caso di problemi nella cavità orale, si raccomanda sempre di rivolgersi al proprio dentista.
AddThis is disabled because of cookie consent